la creativita'spazio di riflessione sul mondo interiore creativo e spirituale delle persone e la relazione con la societa' ed i problemi della vita |
INFORMAZIONI PER I VISITATORI
Il blog dell'autore Luca Pittioni segnala e valuta alcuni problemi di vita che le persone possono affrontare al meglio attraverso l'attivazione delle proprie risorse interiori creative, intuitive, emotive e spirituali.
LE IMMAGINI ED I TESTI DI QUESTO BLOG SONO DI PROPRIETA` DEGLI AUTORI E PROTETTI DALLA LEGGE N. 633 DEL 1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE.
TAG
MENU
LINK PER I VISITATORI
Post n°218 pubblicato il 15 Ottobre 2024 da relavita
La società odierna tende alla decostruzione della vita che dovrebbe procedere per ogni essere umano con un'evoluzione graduale ma costante attraverso il proprio carattere innato. Il materialismo ed il consumismo, il tecnicismo e lo scientismo nonché i vari dogmatismi possono allontanare le persone dal proprio carattere innato, ma anche dalle virtù interiori o qualità così necessarie per mantenere un equilibrio psicofisico e psico-spirituale nella vita quotidiana. Il materialismo devia l'attenzione delle persone dalla propria umanità, le porta ad occuparsi delle cose del mondo spesso in una concatenazione di eventi in cui loro stesse divengono oggetti da sfruttare e abbandonare, i parametri di produttività utilizzati sono inoltre adatti alle macchine anziché agli esseri umani. Il materialismo può portare le persone allo spregio dei diritti umani ed alla decostruzione della vita naturalmente evolutiva dei cittadini perché viene ritenuta sacrificabile e sostituibile con il benessere materiale. Le qualità o virtù umane delle persone diventano entità astratte in una società materialista e quindi la personalità degli esseri umani assume atteggiamenti meccanici e dipendenti dai sistemi di potere. Il consumismo inoltre rende voraci i cittadini ed inclini all'acquisto di oggetti superflui perché il dominio dei sistemi di potere li rende impulsivi anziché riflessivi nella vita quotidiana. Il materialismo ed il consumismo contribuiscono a distrarre le persone dalla scoperta del proprio carattere innato e riducono il grado di autonomia dei cittadini e gli spazi necessari per avere cura del proprio benessere psico-spirituale. Il materialismo ed il consumismo riducono anche le energie personali disponibili per la ricerca di sé e di uno stile di vita orientato all'evoluzione individuale e della collettività. Il tecnicismo odierno inoltre concentra le persone sullo sviluppo di abilità che possono prevalere sulla loro umanità e qualità interiori sino a separare l'unità psicofisica da quella psico-spirituale dell'essere umano. L'area psico-spirituale dovrebbe invece supportare quella psicofisica di una persona per scongiurare il declino e la degenerazione dei comportamenti individuali. Lo scientismo analogamente al tecnicismo tende a provocare una scissione dell'area psico-spirituale e ad isolare la creatività umana, l'intuizione e l'affettività delle persone. Il tecnicismo e lo scientismo contribuiscono a raffreddare l'umanità delle persone sino a renderle insensibili alla sofferenza ed alle violazioni dei diritti umani. Il dogmatismo, specialmente nelle varie religioni, cerca di sostituire il flusso naturale della vita e lo stile evolutivo della persona con una sorta di vademecum delle regole di comportamento individuali. Il dogmatismo irrigidisce la vita delle persone per semplificare la complessità dell'essere umano e pertanto è spesso un limitatore della spiritualità. La ricostruzione della vita di una persona può però partire dal proprio carattere innato, dal rapporto intimo con l'area transpersonale dell'essere, in modo tale da recuperare anche i principi ed i valori su cui fondare rapporti interpersonali equilibrati e rispettosi dell'evoluzione individuale, da integrare per quanto possibile nella comunità. La ricostruzione della vita intorno al carattere innato inclina la persona verso un atteggiamento pacifico, creativo ed umano che però agisce alacremente per innovare la società e ridurne i problemi e rendere solidi i legami affettivi. |
INFO
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: Claudia Martina
il 26/12/2024 alle 22:59
Inviato da: Martina Claudia
il 26/05/2024 alle 14:38
Inviato da: Martina Claudia
il 01/08/2023 alle 17:06
Inviato da: Claudia
il 06/11/2022 alle 22:30
Inviato da: cassetta2
il 05/11/2022 alle 13:26