lunedì 15 giugno 2009

Provincia di Torino. Risultati per il centrodestra del 6 e 7 giugno

Ecco i risultati ufficiali (dal sito del Ministero dell'interno) per la coalizione di centrodestra in provincia di Torino.

mercoledì 3 giugno 2009

Claudia Porchietto sul Forum de La Stampa: “Taglio agli sprechi e nuove entrate per la Provincia di Torino”

I tre principali candidati alla presidenza della provincia di Torino si sono confrontati nuovamente lunedì 1 giugno in un forum organizzato da La Stampa.
Claudia Porchietto ha evidenziato fin da subito gli argomenti più urgenti da affrontare, “sicurezza e lavoro, quindi formazione professionale” e ha poi illustrato come affronterà le competenze dell’ente: “oggi la provincia va completamente ripensata e gestita in modo manageriale. Bisogna concentrarsi su competenze specifiche abbandonando molte attività in competizione con i Comuni e con la Regione”.
La candidata alle elezioni amministrative di Torino ha anche affrontato alcuni punti del suo programma: “ridurrò gli sprechi e cercherò di generare entrate: con la gestione dell’acqua, dei fiumi, delle centraline idroelettriche da parte dell’ente pubblico possiamo attivare nuovi introiti”. Un pensiero anche al dopo voto: “quando si chiuderanno le elezioni si lavorerà per il territorio e non si rappresenterà più una bordata politica”.

giovedì 28 maggio 2009

Sondaggio: sicurezza al primo posto tra i problemi di Torino



Il sondaggio ‘Quali sono i problemi più importanti di Torino’, eseguito dall’Istituto Euromarketing di Torino nella prima settimana di maggio 2009 e rivolto alla popolazione torinese, ha dato un risultato clamoroso; le risposte ottenute evidenziano chiaramente un notevole stato di disagio della popolazione torinese. Le risposte date sul tema QUALI SONO GLI ARGOMENTI PIU’ IMPORTANTI DA AFFRONTARE A TORINO evidenziano il distacco tra la voce ‘Sicurezza’ con il 68,9%, la seconda voce ‘Traffico’ al 23,30% e addirittura la terza, ‘Disoccupazione’ soltanto al 22,10%. Claudia Porchietto, commentando i risultati del sondaggio, sottolinea: “Vorrei andare oltre la lettura numerica per cercare di dare voce alla natura più profonda di questo dato che certamente non riporta unicamente ai ben noti problemi di ordine pubblico. Ci troviamo di fronte ad uno stato di disagio e di insicurezza generalizzato, dettato da una visione concentrata sul vivere alla giornata e priva di quel senso di progettualità e di fiducia che deve caratterizzare una società sana e moderna. In questo senso la politica deve ridare questo ‘senso del futuro’ insieme a una positività in questo caso non identificabile con un atteggiamento leggero e poco responsabile. Le Istituzioni si devono caratterizzare con una presenza forte sul territorio che possa essere facilmente percepita e condivisa dai cittadini. La politica deve essere un punto di riferimento per chi vuole ancora parlare di futuro e pensare alla sua progettualità”.

venerdì 22 maggio 2009

La Provincia di Torino ai raggi X

Da il quotidiano "La Stampa". Provincia di Torino: un'imprenditrice sfida il presidente ex dc. Pensando al dopo-Chiamparino.

Le rilevazioni sulle intenzioni di voto di Termometro Politico

Le rilevazioni di voto per la provincia di Torino effettuate da "Termometro Politico" rivelano un sostanziale testa a testa tra i due principali candidati alla poltrona di Presidente. Il sondaggio è stato realizzato nel periodo tra il 12 e 19 maggio 2009 su un campione: 3.122 casi. La rilevazione registra una lieve prevalenza per Claudia Porchietto, candidata del centrodestra.

giovedì 14 maggio 2009

Sondaggio Ipsos: orientamento di voto aprile 2009

Secondo un sondaggio Ipsos sugli orientamenti di voto realizzato per il Sole 24 Ore, nella categoria ‘operai-esecutivi’ il Popolo della libertà doppia il Partito democratico con un 43,4% contro il 22,4%; con l'aggiunta della Lega, poi, in questo segmento della popolazione il centrodestra raggiunge il 58,2%.
Risulta particolarmente significativa la lettura dei consensi tendendo in considerazione le categorie professionali. Il pdl, rispetto ai sondaggi dello scorso anno, guadagna punti in tutte le categorie professionali tranne in quella dei disoccupati.